Storia di un Atelier itinerante di arteterapia dedicato ad anziani affetti da diversi tipi di patologie e incentrato sulla terapia di sostegno alla persona, utilizzando la pratica artistica. L’obiettivo è fare in modo che l’utente diventi proprietario del linguaggio, ne impari la grammatica e lo utilizzi per esprimere i pensieri attraverso le immagini, perché l’arteterapia non si occupa dell’utente, ma del suo immaginario. L’attività di ricerca presso la Fondazione Castellini di Melegnano, mi ha dato modo di applicare il modello teorico studiato durante gli anni di scuola di specializzazione ArTeA, ovvero il modello POLISEGNICO - teorizzato dal M.o De Gregorio - che considera l’arte come un linguaggio.
Storia di un Atelier itinerante di arteterapia dedicato ad anziani affetti da diversi tipi di patologie e incentrato sulla terapia di sostegno alla persona, utilizzando la pratica artistica. L’obiettivo è fare in modo che l’utente diventi proprietario del linguaggio, ne impari la grammatica e lo utilizzi per esprimere i pensieri attraverso le immagini, perché l’arteterapia non si occupa dell’utente, ma del suo immaginario. L’attività di ricerca presso la Fondazione Castellini di Melegnano, mi ha dato modo di applicare il modello teorico studiato durante gli anni di scuola di specializzazione ArTeA, ovvero il modello POLISEGNICO - teorizzato dal M.o De Gregorio - che considera l’arte come un linguaggio.
why women cheat with married men
cheaters
women cheat on men
wifes cheat will my wife cheat again
wife affair
open click here
chiudi