La favola più amata dagli italiani, capolavoro mondiale della letteratura scritto nel 1881 dal giornalista toscano Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, ha subito tanti adattamenti per il cinema, la televisione, i cartoni animati, il teatro, così come le storie e le avventure del burattino più famoso al mondo si sono arricchite grazie alla fantasia degli autori che hanno voluto lasciare ognuno la propria impronta. Con la pandemia del Covid-19 stiamo attraversando un periodo storico indimenticabile, che ci induce a cambiare abitudini, modi di pensare, di relazionarci con gli altri. Ma così si sarebbe comportato Pinocchio in tempo di pandemia? Sarebbe stato diligente nell’osservare ogni restrizione imposta dal lockdown o avrebbe dato sfogo alle sue solite birbanterie? Beh, nonleggi tutto
La favola più amata dagli italiani, capolavoro mondiale della letteratura scritto nel 1881 dal giornalista toscano Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, ha subito tanti adattamenti per il cinema, la televisione, i cartoni animati, il teatro, così come le storie e le avventure del burattino più famoso al mondo si sono arricchite grazie alla fantasia degli autori che hanno voluto lasciare ognuno la propria impronta. Con la pandemia del Covid-19 stiamo attraversando un periodo storico indimenticabile, che ci induce a cambiare abitudini, modi di pensare, di relazionarci con gli altri. Ma così si sarebbe comportato Pinocchio in tempo di pandemia? Sarebbe stato diligente nell’osservare ogni restrizione imposta dal lockdown o avrebbe dato sfogo alle sue solite birbanterie? Beh, non possiamo proprio svelarvi nulla.
chiudi