![leggi la sinossi del libro](/img/apiceOpen.gif)
La poesia appare come un gioiello prezioso da gettare sulle vie del mondo, perché l’uomo accorgendosi possa raccoglierlo, apprezzare e custodire. La scrittura poetica è sempre un canale di apertura all’altro, una fonte preziosa di messaggi di solidarietà, di amicizia, di impegno, di responsabilità. Scrivo perché mi piace scrivere. Il mio scopo è quello di incontrarmi con l’altro in segno di rispetto, di amicizia e di grande solidarietà. Sono testimonianze di vita che propongo in maniera semplice, partono dal cuore e ritornano al cuore di chi legge. Avverto l’esigenza di delineare spazi per muovermi. Di solito è la natura che mi sta davanti allo sguardo che si rivela come epifania. La natura mi è sempre benigna e mi fa prendere atto della mia condizione di vivente, di anima che cerca l’leggi tutto
![leggi la sinossi del libro](/img/apiceOpen.gif)
La poesia appare come un gioiello prezioso da gettare sulle vie del mondo, perché l’uomo accorgendosi possa raccoglierlo, apprezzare e custodire. La scrittura poetica è sempre un canale di apertura all’altro, una fonte preziosa di messaggi di solidarietà, di amicizia, di impegno, di responsabilità. Scrivo perché mi piace scrivere. Il mio scopo è quello di incontrarmi con l’altro in segno di rispetto, di amicizia e di grande solidarietà. Sono testimonianze di vita che propongo in maniera semplice, partono dal cuore e ritornano al cuore di chi legge. Avverto l’esigenza di delineare spazi per muovermi. Di solito è la natura che mi sta davanti allo sguardo che si rivela come epifania. La natura mi è sempre benigna e mi fa prendere atto della mia condizione di vivente, di anima che cerca l’azzurro del cielo, lo sciabordio delle acque, il sole raggiante, i chiari di luna. Sono felice di proseguire nella ricerca intellettuale e umana, in una continua evoluzione che mi coinvolge in prima persona. La poesia mi ha sempre accompagnata lungo tutta la mia vita: poesia fatta parola, intessuta di sogni e di memorie sull’onda della dimensione del tempo e della storia. Una poesia dei luoghi: il bosco di La Verna, Sorrento, Castellaneta, la Marinella. Un immaginario come il tramonto, il canto del creato, le primizie invernali. Il creato mi diventa gioia e ragione di godimento lirico. Se sono importanti le stagioni della natura qui è soprattutto l’uomo ad accendere i turiboli dell’oscurità. La bellezza del creato è uno dei misteri della natura di cui colgo affetti e cultura, un concetto generale dell’essenza è lo sguardo della divina clemenza. La bellezza al dire dei filosofi e maestri è la forma di finalità dell’estro, percepita senza postazione, circoscrive il bello in una definizione. La bellezza è un concetto permanente intuitivo e si presenta come simbolo illuminativo, unita all’armonia di verità è manifestazione del bene nella carità.
when women cheat
cheats how to cheat
chiudi