Quando Rosalba Trabalzini, che conosco e apprezzo da anni, mi ha richiesto di scrivere la prefazione al suo “GuidaGenitori.it, il manuale”, ho accettato immediatamente con piacere. Quando però, mi ha consegnato il libro prestampato, ho capito che mi trovavo davanti ad un’opera ponderosa, non solo fonte di consigli per i genitori, ma anche di spunti di fisiologia, patologia e terapia pediatriche. Il manuale è basato sulle crescita della piccola Megan, che viene seguita dal concepimento al parto, per proseguire poi con le età successive della vita della bambina. Inizia con lo sviluppo e la crescita dell’embrione, con particolare riferimento alla genesi del sistema nervoso centrale e di tutte le noxae che possono colpirlo in questa primissima tappa della vita. Nel capitolo dedicato alleggi tutto
Quando Rosalba Trabalzini, che conosco e apprezzo da anni, mi ha richiesto di scrivere la prefazione al suo “GuidaGenitori.it, il manuale”, ho accettato immediatamente con piacere. Quando però, mi ha consegnato il libro prestampato, ho capito che mi trovavo davanti ad un’opera ponderosa, non solo fonte di consigli per i genitori, ma anche di spunti di fisiologia, patologia e terapia pediatriche. Il manuale è basato sulle crescita della piccola Megan, che viene seguita dal concepimento al parto, per proseguire poi con le età successive della vita della bambina. Inizia con lo sviluppo e la crescita dell’embrione, con particolare riferimento alla genesi del sistema nervoso centrale e di tutte le noxae che possono colpirlo in questa primissima tappa della vita. Nel capitolo dedicato al parto, l’autrice ne illustra le differenti tipologie, con le varie posizioni da assumere durante le differenti fasi. La parte dedicata al momento della nascita comprende tutta la preparazione psicologica della madre. Nel quarto e quinto capitolo si analizzano in profondità lo sviluppo dei sensi e del sistema di relazione: delle emozioni, della personalità, della memoria, del linguaggio e dell’intelligenza, prendendo in considerazione l’influenza dell’ambiente e della genetica. Dal capitolo dove si studiano la motricità ed i riflessi, si arriva al settimo capitolo, molto importante, che si riferisce all’alimentazione; vengono affrontate le difficoltà dell’allattamento, le caratteristiche dei differenti tipi di latte da impiegare, lo svezzamento, gli alimenti naturali e quelli commerciali, il tutto sempre fornendo consigli utili e pratici alle mamme. L’autrice si occupa anche delle malattie più comuni cui possono andare incontro i bambini nei primi anni (diarrea, vomito, mal di gola, raffreddore, patologie di origine allergica ed infettiva, malattie esantematiche), spiegando anche ai genitori la misurazione della temperatura corporea ed in quali casi far ricorso al pediatra; il capitolo finisce con lo studio delle emergenze pediatriche principali: avvelenamenti, morsi di animali, ustioni, etc. L’ultima parte del libro affronta la cultura della salute, vengono studiate le vaccinazioni con i rispettivi calendari vaccinali, le indicazioni e le controindicazioni alle stesse. “GuidaGenitori.it, il manuale” è quindi ben più di un libro di consigli per i neo-genitori, un vero e proprio manuale nel quale vengono sviscerati i principali problemi del bambino e della madre, dal concepimento fino alla fanciullezza. L’esperienza dell’autrice traspare soprattutto nella parte dedicata ai consigli alle mamme. Lo sforzo effettuato dall’autrice nell’utilizzare un linguaggio adatto a tutti i lettori è apprezzabile. Ritengo che quest’opera, conciliante concetti teorici fondamentali con aspetti pratici quotidiani, venga a colmare un vuoto nella letteratura pediatrica e spero davvero abbia il successo che merita.
Prof. Manuel A. Castello
Professore onorario di Pediatria
“La Sapienza” – Università di Roma
women cheat on men
wifes cheat will my wife cheat again
signs of infidelity
cheat married men cheat
chiudi