
Vincenzo Guerrisi nato a Polistena il 25 luglio 1979, figlio di Francesco (1942-1993) e di Rosa Macrì. Nipote del soldato Domenico Rocco (1921-1945). Si sposa nell’agosto 2004 nella chiesa di S. Giovanni Battista di Rosarno con la sig.ra Maria Paparatti, padre di due ragazze. Diplomato alla scuola Alberghiera G. Renda di Polistena, anno 2000, docente di laboratorio dei servizi enogastronomico, settore sala e vendita B021 e Tech. di laboratorio AR21. Laureato in Scienze Araldiche e Arti Antiche (Studiorum Universitas di Scienze e Arte Araldica - Serenissima Accademia Dinastia di Correggio d’Austria anno 2023). Nomina Soprintendente Mediceo di Cultura e Società dal 2021, Ambasciatore e Primus Magister del Sovranato di Malta della famiglia d’Angiò della Calabria-Sicilia dal 2022. È unleggi tutto

Vincenzo Guerrisi nato a Polistena il 25 luglio 1979, figlio di Francesco (1942-1993) e di Rosa Macrì. Nipote del soldato Domenico Rocco (1921-1945). Si sposa nell’agosto 2004 nella chiesa di S. Giovanni Battista di Rosarno con la sig.ra Maria Paparatti, padre di due ragazze. Diplomato alla scuola Alberghiera G. Renda di Polistena, anno 2000, docente di laboratorio dei servizi enogastronomico, settore sala e vendita B021 e Tech. di laboratorio AR21. Laureato in Scienze Araldiche e Arti Antiche (Studiorum Universitas di Scienze e Arte Araldica - Serenissima Accademia Dinastia di Correggio d’Austria anno 2023). Nomina Soprintendente Mediceo di Cultura e Società dal 2021, Ambasciatore e Primus Magister del Sovranato di Malta della famiglia d’Angiò della Calabria-Sicilia dal 2022. È un ricercatore e studioso di documenti storici, ha effettuato numerose ricerche nell’archivio di stato di Reggio Calabria, e nelle varie chiese della Piana di Gioia Tauro. Autore di Blasonario della Calabria, della Collezione Araldica di S. A. S. Massimo Angelo Cavalloni di Lamont e del libro “Monografia da Altanum a Polistena territorio degli Itali-Morgeti”, Presidente dell’Associazione Culturale Domenico Rocco Guerrisi.
chiudi