
Giorgio de Angelis è nato a Castellammare di Stabia. Giovanissimo, forma un trio nel quale suona il basso e canta; comincia così ad esibirsi nei circoli e nei locali della Costiera Amalfitana. Il primo a scoprirlo è stato il Maestro Vian autore di Luna Rossa, che gli pronostica un futuro nella canzone napoletana. Conosce in seguito, i fratelli Esposito della Fonotype - Record di Napoli, con i quali inizia ad incidere pezzi di Renato Carosone. Comincia poi a comporre per vari complessi brani tra i quali spicca “Cento Donne” e “Un Abitudine Chiamata Amore” con “I Lords” e la romantica “Portovenere” con il Quartetto “I Melodici”; partecipa a vari Festival per bambini, vincendone alcuni. Sicuramente la svolta della sua affermazione è l’incontro conleggi tutto

Giorgio de Angelis è nato a Castellammare di Stabia. Giovanissimo, forma un trio nel quale suona il basso e canta; comincia così ad esibirsi nei circoli e nei locali della Costiera Amalfitana. Il primo a scoprirlo è stato il Maestro Vian autore di Luna Rossa, che gli pronostica un futuro nella canzone napoletana. Conosce in seguito, i fratelli Esposito della Fonotype - Record di Napoli, con i quali inizia ad incidere pezzi di Renato Carosone. Comincia poi a comporre per vari complessi brani tra i quali spicca “Cento Donne” e “Un Abitudine Chiamata Amore” con “I Lords” e la romantica “Portovenere” con il Quartetto “I Melodici”; partecipa a vari Festival per bambini, vincendone alcuni. Sicuramente la svolta della sua affermazione è l’incontro con Angela Luce, la quale partecipa al “Disco Estate 1973” con il brano affidatole “La Casa Del Diavolo”. Per la stessa artista scrive altre canzoni “Non Sposarmi Se Non Vuoi” “Un Bluff” e “Una Donna Da Capire” della quale è autore solo del testo. Partecipa a due Festival di Napoli ottenendo vasti consensi con la canzone “L’Ammore” trasmessa da Rai Tre. Successivamente incontra il Maestro Eduardo Alfieri, con il quale inizia un sodalizio artistico che lo porta a scrivere numerosi brani per nomi illustri della canzone napoletana, tra i quali spicca Mario Merola che interpreta “A ‘mmiria e ‘a gelusia”. L’ultimo suo successo in ordine di tempo è il testo della canzone “A Dignità” interpretata dal cantante Pino Mauro.
click
go i cheated on my husband
why do husbands cheat
go website
chiudi