Esprimere un giudizio sulla pubblicazione del mio libro (Imparo… la grammatica italiana…!) non è molto semplice, perché pur essendo un Compendio, ho dovuto seguire una certa progressione, un passaggio graduale nel rispetto delle regole della stessa grammatica anche attraverso esercizi di ricapitolazione, schemi riassuntivi, in osservanza delle tre tradizionali componenti della grammatica italiana: Fonologia, morfologia, sintassi. Certamente tutto ciò, a differenza di narrativa, saggistica, poesie non mi è stato possibile saper e potere spaziare da un argomento all'altro, rimanendo entro certi canoni grammaticali, rispettandone le regole. Voglio sottolineare che l’iter della pubblicazione è stato abbastanza lungo per gli innumerevoli riscontri relativi al libro, avuti con il team di lavoro della casa editrice, i cui componenti si sono dimostrati attenti, diligenti, pazienti in questo lungo percorso di lavoro dovuto, come menzionato, per la complessità del testo, specialmente dal punto di vista grafico. Il tutto si è concluso in modo sereno sin dalle correzioni delle bozze, fino all’effettiva pubblicazione fedelmente riprodotta. Cordialmente; Francesco Siciliani.
"Francesco Siciliani nato a Crucoli (KR), residente in Crucoli Torretta, provincia di Crotone. È stato Docente presso la Scuola Primaria di Crucoli Torretta; dal 2011 è in pensione. È impegnato quotidianamente in varie attività di carattere socio-culturale. Ha scritto su diverse riviste, tra cui il mensile di cultura, attualità e approfondimento “KAIROS Kroton” – Editore Krisis, Crotone. Le sue poesie compaiono in varie antologie; in quella “Le bucce d’oro degli aranci” – Poesie, racconti e saggi – Premio San Valentino, a cura di Agostino Pensa, ne troviamo alcune, già partecipanti al concorso San Valentino, Terni. Ha pubblicato due raccolte di poesie, dai titoli: “LE FIUMARE DEL TEMPO”, anno 1990 – Casa Editrice Il Salice, Potenza, e “ATTIMI”, anno 1999 – La Tipografica, Crotone;leggi tutto