
Francesco D’Angelo è un ingegnere civile, specializzato in idraulica, che svolge la sua attività professionale prevalentemente in Campania. Egli è convinto che attraverso i romanzi si possano trasferire ai lettori esperienze vissute da altri, in luoghi e circostanze diverse, che tuttavia, se calate nel proprio vissuto, possono aiutare a comprendere un poco se stessi e i diversi contesti in cui si vive. Francesco ha una sola regola di vita: amare. D’altronde non potrebbe essere altrimenti; senza amore, gli uomini vivrebbero ancora nelle caverne. La vita va amata sempre, in essa ci trovi il prossimo, gli animali, la natura, il creato. Si può amare sia da professante, sia da agnostico, e Francesco preferisce farlo da fedele, poiché per il credente le azioni compiute possono assumere unaleggi tutto

Francesco D’Angelo è un ingegnere civile, specializzato in idraulica, che svolge la sua attività professionale prevalentemente in Campania. Egli è convinto che attraverso i romanzi si possano trasferire ai lettori esperienze vissute da altri, in luoghi e circostanze diverse, che tuttavia, se calate nel proprio vissuto, possono aiutare a comprendere un poco se stessi e i diversi contesti in cui si vive. Francesco ha una sola regola di vita: amare. D’altronde non potrebbe essere altrimenti; senza amore, gli uomini vivrebbero ancora nelle caverne. La vita va amata sempre, in essa ci trovi il prossimo, gli animali, la natura, il creato. Si può amare sia da professante, sia da agnostico, e Francesco preferisce farlo da fedele, poiché per il credente le azioni compiute possono assumere una valenza che va oltre quel momento, per acchiappare i contorni dell’eternità. La cosa più importante per tutti gli esseri viventi, compreso il mondo vegetale e quello invisibile, è fare l’uovo, ossia procreare per continuare la specie. Francesco e sua moglie Maria hanno prodotto l’uovo, anzi ne hanno fatti tre, da cui sono nati due maschi, Dario e Andrea Massimo, e una femmina, Maria Rosaria. Francesco può definirsi un curioso, innamorato della vita, sospeso tra la terra e il cielo come tutti quelli che vivono sotto le stelle. Egli, nei suoi scritti, copia e traduce dai fatti che ha vissuto in prima persona o che gli sono stati riferiti da chi ha riempito la sua esistenza, ancora prima che nascesse.
chiudi