Caro signor Vito, è davvero con molto piacere che le porgo i miei ringraziamenti, con preghiera di estenderli a tutti i suoi collaboratori, per l'ottimo risultato editoriale che Book Sprint ha riservato a Un diario mai tenuto, a cui avevo affidato i miei pensieri tradotti in un racconto epistolare rivolto alla mia cara nipotina Elena, per una ragione delicata e molto particolare. Desidero rivolgerle molti complimenti per come la Book Sprint ha portato a termine la pubblicazione del mio libro. Sono stati scrupolosamente rispettati i tempi e i modi di redazione. Anche la scelta concordata della copertina la considero ottima. Inoltre tengo a confermare che durante i miei vari contatti telefonici e di posta elettronica, ho ricevuto sempre la massima disponibilità di tutti gli operatori della Book Sprint affinchè ricevessi le migliori indicazioni. Anche la consegna delle mie copie è stata curata molto bene. Infine, non posso non spendere una parola anche alla parte econmica a cui ho dato un giudizio molto interessante. Signor Vito con il suo intervento molto puntuale e attento, dalla Book Sprint ho ricevuto un trattamento finanziario che è risultato idoneo alle mie possibilità. Mi è stato quindi possibile che Un diario mai tenuto vedesse la luce per i tipi di Book Sprint Edizioni nei tempi previsti. Grazie per tutto. Con la più viva cordialità, Angelo Giannone
"Angelo Giannone è nato a Scicli (Ragusa) nel 1936. Vive a Torino con la moglie da cinquant'anni. Pensionato. Già Segretario amministrativo di Dipartimento all'Università di Torino. Profugo dalla Libia da cui, dopo 23 anni, nel 1961 è rientrato in Italia. In Libia è stato dipendente del Consolato Italiano e del Consorzio Agrario della Tripolitania. A Torino, 4 anni alla FIAT, e 32 anni all'Università degli Studi di Torino. Da pensionato, consulente amministrativo all'Università Orientale del Piemonte e all'Università Italo-Francese. Continua ad occuparsi del Centro Studi di Scienza Politica «Paolo Farneti» a Torino, di cui è ancora socio ordinario e Segretario amministrativo. Dello stesso Centro è stato Presidente il professor Norberto Bobbio fino al decesso avvenuto nel 2004, e illeggi tutto